PADRE VINCENZO DONA AL PAPA IL LIBRO SULLA CHIESA DI ALI’ E UNA RACCOLTA DI FOTO DELLA FESTA GRANDE
In occasione del recente viaggio a Roma, il Parroco di Alì ha incontrato in Vaticano l’Arcivescovo Pawlowski, stretto collaboratore del Santo Padre. Il Papa ha ringraziato con una lettera.
02-12-16
Durante il suo viaggio a Roma, in occasione della chiusura del Giubileo della Misericordia voluto da Papa Francesco per tutta la Chiesa Universale, Padre Vincenzo D’Arrigo si è recato in Vaticano per incontrare l’Arcivescovo Mons. Jan Romeo Pawlowski, Delegato Apostolico per le rappresentanze pontificie e Mons. Sergio Aumenta, Responsabile della Sezione Giuridica della Segreteria di Stato Vaticana e stretto collaboratore del Cardinale Segretario di Stato.
Mons. Pawlowski che, come si ricorderà, ha celebrato ad Alì il Pontificale del 21 agosto scorso, ultimo giorno della Festa Grande, con la cordialità che lo contraddistingue si è intrattenuto con P. Vincenzo, durante un aperitivo. In quell’occasione, il nostro Parroco ha voluto fare arrivare a Papa Francesco, per il [leggi tutto]
AVVENTO 2016: DA DOVE VERRA' LA NOVITA' CHE ATTENDIAMO?
Con l'ultima domenica di novembre è iniziato il "tempo di attesa".
27-11-16
Quasi come un ritornello, che si ripete a cadenza annuale, diciamo: Avvento, tempo di attesa. Del tenersi pronti. Attesa di che cosa? Le risposte, nelle diverse culture ed epoche della storia, sono state contraddittorie. Ma una cosa è certa: in ogni tempo e in ogni luogo l’umanità è stata consapevole di dovere attendere qualcosa: di sfuggente, di difficilmente leggibile; che verrà, oppure no. Un attendere nella speranza e, altre volte, nella paura. La storia del pensiero umano ha sempre espresso la certezza che il presente non è definitivo. L’umanità e, in essa, ogni singola persona, qualunque sia la sua situazione esistenziale, ha sempre avuto la consapevolezza che l’oggi non è pienamente soddisfacente, non realizza in pienezza il senso del vivere, per [leggi tutto]
PADRE VINCENZO A ROMA HA PARTECIPATO ALLA CELEBRAZIONE DI CHIUSURA DELLA PORTA SANTA A SAN PIETRO
Si conclude il Giubileo Straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco. L’Anno Santo Aliese, invece, continuerà fino al 12 febbraio 2017.
26-11-16
Anche Padre Vincenzo era presente in Piazza San Pietro a Roma per partecipare alla Celebrazione Eucaristica di domenica 20 novembre, solennità di Cristo Re, presieduta da Papa Francesco. Una piazza gremita da tanti pellegrini provenienti da tutte le parti del Mondo ha fatto da sfondo alla cerimonia di chiusura della Porta Santa a conclusione del Giubileo della Misericordia voluto dallo stesso Pontefice ed aperto lo scorso 8 dicembre. Tra i Prelati presenti, anche i 17 nuovi Cardinali nominati il giorno prima. In prima fila oltre ai Sacerdoti concelebranti, anche le autorità civili tra cui il Presidente della Repubblica Mattarella ed il Presidente del Consiglio dei Ministri Renzi. Notevole il dispiegamento di forze per garantire il controllo dell’area interessata e di tutta la [leggi tutto]
UN VIOLENTO TEMPORALE MANDA IN TILT IL VERSANTE JONICO
Strade invase dalle acque dei torrenti tracimati. Detriti e fango lungo le vie. Auto in panne. Sembra di rivivere una scena già vista.
24-11-16
Ancora una volta la riviera jonica è stata flagellata da un violento temporale. Già dal primo pomeriggio di venerdi 25 novembre una pioggia incessante aveva fatto temere il peggio: le previsioni erano poco rassicuranti.
I torrenti si sono subito ingrossati facendo scattare l’allarme per il rischio esondazione. Sulle strade si sono riversati detriti e fango. Numerose autovetture sono state sommerse o trascinate dalla forza delle acque che scorrevano lungo le strade. I danni maggiori si sono registrati a Giardini Naxos e Letojanni. Numerose le arterie interrotte soprattutto verso i centri collinari, a causa di smottamenti e frane. Notevoli problemi anche nel tratto di autostrada già interessato da deviazioni e dalla istituzione del doppio senso di marcia a causa della enorme frana [leggi tutto]
PADRE VINCENZO: «NEI MOMENTI DI SOFFERENZA LA SACRA SCRITTURA E LE “CONFESSIONI” DI SANT’AGOSTINO MI SONO DI CONFORTO»
Sono giorni di profondo dolore questi per la famiglia D'Arrigo-De Tommaso per la perdita del caro congiunto. Leopoldo De Tommaso era molto conosciuto anche ad Alì e Alì Terme per la sua cordialità ed affabilità. Tanti i messaggi di cordoglio che stanno giungendo ai familiari.
21-11-16
In questo momento di grande dolore, per la morte di mio cognato Leopoldo, desidero esprimere tutta la mia vicinanza ed affetto a mia sorella Flavia e a mio nipote Carlo e lo faccio con parole che non sono mie, che non ne sarei capace, ma con le parole di un grande uomo di fede, un Padre della Chiesa, un poeta: S. Agostino. Un santo che mi ha sempre affascinato, sin dai tempi, ormai lontani, del Seminario, quando con grande avidità divorai le “Confessioni” di così grande Vescovo e Dottore della Chiesa. Non sempre tutto era per me comprensibile di questo testo scaturito dalla penna e soprattutto dalla mente illuminata di Agostino di Ippona; ed ancora oggi è così! Ma quando sento un bisogno particolare, quando qualcosa mi rode dentro, le “Confessioni”, dopo la Sacra [leggi tutto]
ALI' TERME: CONCLUSI I FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA BEATA MADRE MORANO
Nella ricorrenza del 22^ anniversario della Beatificazione, concessa l'indulgenza plenaria.
17-11-16

AD ALI’ IL FORTE VENTO HA SRADICATO UN ALBERO
Il tronco ha bloccato per alcune ore la strada che collega i “Sedili” a “S. Zaccaria”.
07-11-16
Ad Alì il forte vento della scorsa notte ha provocato la caduta di un albero. Così come preannunciato dai meteorologi, infatti, l’ondata di maltempo dal Centro Italia si sta spostando verso Sud e verso la Sicilia.
Nelle prime ore della mattinata, a causa delle forti raffiche di vento, un albero di carrubo è stato divelto e scaraventato di traverso proprio sulla strada che passa sotto il paese e che collega le zone “S. Zaccaria” e “Sedili”.
Il tratto di strada interessato è stato prontamente transennato e gli automobilisti in transito hanno dovuto percorrere strade alternative. Subito gli operai del Comune si sono attivati per tagliare il tronco e liberare, in questo modo, l’arteria stradale.
Fortunatamente non si [leggi tutto]