QUEST’ANNO LA FESTA DI ALI’ CORRE SUI SOCIAL
Dal digitale si passa ai nuovi strumenti di condivisione delle informazioni.
14-08-16
E’ ancora vivo il ricordo dell’edizione della Festa Grande del 2006, per coinvolgimento e impegno e da più parti si lavora per fare in modo che anche quest’anno la nostra festa venga organizzata e vissuta con il medesimo entusiasmo.
Quella del 2006 passerà alla storia, tra l’altro, per essere stata la prima festa digitalizzata. Enorme la mole di fotografie archiviate nelle memorie delle fotocamere e poi trasferite sui computer, per poter essere diffuse tramite internet, chiavette usb e cd. Ognuno si è ritrovato una quantità gigantesca di immagini, tale da non potere più risalire all’autore dello scatto. Queste foto, oltretutto, nei momenti salienti, riprendono le tante persone che, fotocamera alla mano, [leggi tutto]
FESTA GRANDE 2016: CILIARI “PREMIATI” DURANTE LA MANIFESTAZIONE “UNA VOCE PER S. AGATA”
La serata si è svolta all’insegna della buona musica. Molto apprezzata la performance dei nostri piccoli “artisti”.
13-08-16
Veramente una bella manifestazione quella di sabato 13 agosto: una rassegna di canzoni interpretate da un gruppo di bambini di Alì, che si sono alternati ad alcuni interpreti solisti provenienti dalla riviera e dalla città di Messina.
La serata è stata condotta, con competenza e simpatia, da Paola Andronaco che ha così introdotto la manifestazione canora: «Siamo entrati nella settimana più importante della festa grande. Il titolo che abbiamo voluto dare alla manifestazione, “Una voce per S. Agata”, indica già il filo conduttore che lega le canzoni che verranno proposte: l’amore. L’amore come condivisione di valori, gratuità, solidarietà, altruismo e crescita umana… Amore come fede, speranza, donazione, valori [leggi tutto]
FESTA GRANDE 2016: IL TELAIO E LE INSEGNANTI
Oggi è molto difficile trovare un'esperta di telaio. Antonella Bonura e Santina Grioli hanno voluto imparare quest'arte molto antica: sono loro le maestre del telaio della festa di quest'anno. Questa e altre notizie nel giornalino parrocchiale che esce domenica 14 agosto. VIDEO.
12-08-16
Nell’attesa che giungano i tre giorni culminanti di festa, le due fanciulle, Rachele e Ludovica, non cessano di apprendere l’arte della tessitura e di allietare gli aliesi e i numerosi visitatori con dei balletti popolari. Dal 21 giugno, ogni pomeriggio esclusa la domenica, le due bambine si ritrovano nella Chiesa dell’Immacolata per esercitarsi nell’antica e complessa arte della tessitura a mano. La presenza del telaio sul cilio è dovuta al fatto che Sant’Agata è anche la patrona delle sarte. Secondo la leggenda, Agata, chiesta in sposa da Quinziano, accettò di sposarlo non prima di aver terminato di tessere una tela. Poiché essa non aveva alcuna intenzione di sposare il console, di [leggi tutto]
AD ALI’ C’E’ FERMENTO PER L’APPROSSIMARSI DELLA FESTA
Si stanno mettendo a punto gli ultimi preparativi per la grande celebrazione della prossima settimana. Sabato 13 agosto sarà proposto lo spettacolo musicale "Una voce per S. Agata".
11-08-16
Il paese in questi ultimi giorni che precedono la tanto attesa Festa Grande di S. Agata è in fermento. Tutti i gruppi deputati all’organizzazione della festa, ognuno per il proprio ruolo, stanno mettendo a punto ogni cosa, affinché anche questa festa venga ricordata e rimanga nei cuori di ognuno: i due gruppi di Ciliari stanno predisponendo i cilii che accompagneranno il simulacro di S. Agata durante la processione di domenica 21 agosto; la Deputazione della Santa sta definendo tutto ciò che riguarda i festeggiamenti; la stessa cosa il Comune e le associazioni. Anche le due bambine, Ludovica e Rachele, vanno spedite: solo dieci giorni fa era stato montato l’ordito (composto da fili colorati che poi vengono attraversati dalla trama), ma in poco tempo hanno completato la tela. Da [leggi tutto]
VARATO IL PROGRAMMA DELLA FESTA GRANDE 2016. DUE I CONCERTI: LUCA DIRISIO E MARIELLA NAVA. ALI’ SI PREPARA ALL’IMPORTANTE EVENTO
Intanto si stanno installando anche le luminarie.
10-08-16
Saranno delle giornate molto intense! E’ un programma ricco di appuntamenti, quello proposto, tra celebrazioni liturgiche ed eventi di carattere ricreativo-culturale. Diciamo subito che saranno due i cantanti ospiti. Si tratta di due nomi di spicco della musica leggera italiana: Luca Dirisio (venerdi 19 agosto, a cura della Fenapi) e Mariella Nava (sabato 20 agosto, a cura del Comune di Alì). Due generi musicali differenti che potranno così soddisfare gusti e generazioni diversi. Questi due artisti si esibiranno nella grande piazza antistante il Municipio.
Ci saranno anche mostre, convegni, spettacoli vari. Da segnalare anche l’opera dei pupi (giovedi 18 agosto, a cura [leggi tutto]
FESTA GRANDE DI ALI': I CILIARI DEL PANE TRASFERISCONO LE FORME REALIZZATE PRESSO LA LORO SEDE PER PREDISPORRE L’ESPOSIZIONE
Parte del pane andrà a ricoprire il cilio, tutto il resto verrà confezionato per essere offerto ai fedeli nei tre giorni di festa.
08-08-16
I Ciliari del Pane hanno “sgomberando” i locali del Municipio, per trasferire tutto il pane preparato nella sede in cui sarà addobbato il cilio. Sin dalla festa del 1978 il pane è stato realizzato nella sede dell’attuale Comune (all’epoca però in quell’edificio si trovava la scuola Elementare), questo perché i locali, piuttosto ampi, ben si prestano ad accogliere un gran numero di persone e consentono di poter sistemare adeguatamente il pane già pronto. Oltretutto, la struttura si trova in una posizione centrale, facilmente raggiungibile anche da chi giunge ad Alì da fuori paese ed è proprio accanto al forno di Gianfranco Rasconà, dove si è provveduto alla cottura delle formelle realizzate.
Ora, invece, il pane [leggi tutto]
COMPLETATO L’ITINERARIO DEI CILIARI DELLE RAGAZZE. ORA TOCCA A LORO REALIZZARE LE CIAMBELLE DI PANE AZZIMO
Dopo Fiumedinisi, Itala e Alì Terme, Alì è stata l’ultima tappa del “viaggio”. Martedi 9 agosto sarà lavorato il pane da donare a quanti hanno prestato l’oro per l'addobbo del cilio. La serata continuerà con balli e degustazione di prodotti locali.
07-08-16
Dopo la chiusura del laboratorio per la preparazione del pane, si sono conclusi anche i viaggi dei Ciliari delle Ragazze per la raccolta delle offerte e dell’oro necessario per l’addobbo del cilio. Domenica scorsa, infatti, si è svolto l’ultimo “pellegrinaggio” percorrendo tutte le vie e le viuzze di Alì al suono degli strumenti del gruppo “Lo Zufolo”. Una giornata di festa che ha portato tanta allegria nei quartieri del nostro paese. Oltretutto, con la comitiva, c’erano anche le due bambine sorteggiate per interpretare S. Agata e S. Caterina, che si sono esibite con grande disinvoltura, sempre sorridenti e piene di energia. Ludovica e Rachele con le loro esibizioni esprimono affiatamento, gioia ed allegria.
Ad Alì si è stati [leggi tutto]