TRIDUO PASQUALE, MOMENTO FORTE DELLA CHIESA
La Messa della Veglia Pasquale sarà celebrata alle ore 22,30.
25-03-16
Il Triduo Pasquale costituisce il periodo più forte per la Chiesa. Attraverso le celebrazioni è scandita la memoria storica della Passione, Morte e Risurrezione del Signore Gesù.
Il Giovedi Santo, in particolare, si ricorda l’istituzione del Sacramento dell’Eucaristia. Come da tradizione, in questo giorno, anche nella nostra parrocchia, è stato allestito il Sepolcro, dove, al termine della Messa in coena Domini, si è svolta la Veglia. Con questa azione liturgica si dà inizio al Triduo Pasquale.
L’Altare della “Reposizione” viene preparato già il giorno prima, quanto i fedeli portano fiori e piante per addobbare l’antica cappella del SS. Sacramento. Ma la caratteristica che rende particolarmente suggestivo il Sepolcro così allestito è costituita dai “piatti” con i germogli, preparati alcune settimane prima, con i quali si vuole simboleggiare la rinascita: “Il seme lasciato a macerare al buio da cui rinasce la vita è Gesù che, dopo il suo lungo calvario, entrato e uscito che fu dalle tenebre della morte, ritorna dopo la sua Resurrezione a vivere e a ridar vita e conforto al mondo intero”.
In questo giorno è consuetudine visitare i Sepolcri realizzati nelle varie chiese.
Nella Parrocchia di Alì, anche quest’anno, sono stati tanti i “piatti” ed i fiori portati dai fedeli, che hanno consentito la realizzazione di una bella composizione, con particolare cura estetica e significato liturgico.
Il Venerdì Santo, invece, si è svolta la Via Crucis per le vie del paese con le Barette, per rivivere la Passione di Nostro Signore. In vari punti del paese sono stati allestiti gli altari con i quadri delle 14 stazioni.
Stasera la celebrazione della Pasqua avrà inizio alle ore 22,30 e domani, con il cambio dell’orario, la Messa sarà alle ore 19,00.
Anche ad Alì Terme, venerdi pomeriggio si è svolta la processione delle Barette. Dopo la liturgia della parola, presieduta da P. Tomasz, la rievocazione della passione di Gesù Cristo e l’adorazione della croce svoltasi nella parrocchia S. Rocco, intorno alle 18,30 ha preso il via, dalla piazza antistante la chiesa parrocchiale, il corteo con le barette dell’Addolorata e del Cristo morto, che si è snodato lungo la via Francesco Crispi dove è stato ripercorso il pio esercizio della Via Crucis. Come ogni anno, un buon numero di fedeli ha partecipato a questa semplice ma emozionante funzione. Durante il percorso tra una stazione e l’altra sono stati eseguiti canti e preghiere guidati dal diacono Pippo Giannetto. Al rientro in chiesa, la benedizione finale ha sciolto l’assemblea.
BUONA PASQUA A TUTTI!