FG 2016: ALLE ATTIVITA’ DEI CILIARI, DOMENICA 31 LUGLIO, SARA’ PRESENTE UNA DELEGAZIONE DI CATANIA
Alcuni soci dell’Associazione “Etna ‘ngeniousa” si uniranno, la mattina, ai Ciliari delle Ragazze durante il loro “giro” nel centro termale e, nel pomeriggio, ad Alì, seguiranno la preparazione del pane azzimo.
29-07-16
Domenica 31 luglio, al “tour” di Alì Terme dei Ciliari è prevista la partecipazione di un gruppo proveniente da Catania, il cui obiettivo è quello di «vivere direttamente una delle tradizioni più belle della nostra terra». Si tratta di alcuni soci e simpatizzanti dell’Associazione “Etna ‘ngeniousa”, i quali nella loro pagina facebook così scrivono: «Vi aspettiamo domenica, per scoprire insieme luoghi fuori dal tempo e tradizioni antiche. L’anima di un popolo che prepara con gioia e coralità la sua festa».
“Etna ‘ngeniousa” è un’associazione naturalistica e culturale che si occupa di favorire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico, ambientale e culturale, dei valori, delle tradizioni, del patrimonio storico-artistico, monumentale, archeologico e naturalistico.
Il gruppo, composto da circa 10 persone, arriverà in mattinata ad Alì Terme, dove si fermerà per accompagnare nel loro giro i Ciliari delle Ragazze. Nel pomeriggio, invece, sarà raggiunto il laboratorio dei Ciliari del Pane ad Alì, dove seguiranno le varie fasi di lavorazione delle formelle di pane. E’ prevista anche la visita del centro storico e della Chiesa di S. Agata. Rimarranno ad Alì fino a sera per il rientro dei Ciliari delle Ragazze.
Nelle informazioni che l’Associazione catanese ha inserito sui social, si legge:
«… Il culto di Sant’Agata è diffuso ovunque e sono tante le feste a lei dedicate. Fra queste ce n’è una che non possiamo proprio lasciarci sfuggire: intanto perché è vicina e poi perché si svolge ogni 10 anni… e questo è proprio l’anno giusto! E così vi proponiamo una giornata straordinaria a contatto con la storia e la tradizione siciliana, in un viaggio indietro nel tempo. Il viaggio nell’anima di un popolo fedele custode di antichissime tradizioni. Noi vivremo assieme al popolo di Alì una intensa giornata, fra balli e musiche tradizionali e scopriremo i segreti della lavorazione del pane e realizzeremo insieme a loro le forme di pane per la grande festa di agosto…».