CILIO DEL PANE: MANI IN PASTA!
Giovedi 4 agosto sarà l’ultimo giorno in cui il laboratorio allestito per la realizzazione del pane rimarrà aperto. I Ciliari delle ragazze, invece, ultimeranno la loro raccolta domenica 7 agosto. Nei giorni seguenti i due gruppi inizieranno a preparare i cilii.
01-08-16
Cliccando sulla foto sarà possibile vedere alcune fasi della lavorazione del pane.
750 kg di farina, innumerevoli tuorli d’uovo, olio di gomito a volontà e tanta, tanta collaborazione. Questi elementi amalgamati dalla profonda devozione che Alì nutre per la Patrona Sant’Agata hanno contraddistinto la produzione del pane azzimo per la realizzazione del Cilio che sfilerà per le vie del paese insieme a quello delle ragazze e a Sant’Agata l’ultimo giorno di festa.
In quanto ciliari del pane non possiamo fare altro che ringraziare tutta la comunità di Alì ma anche tanta gente proveniente dai paesi vicini e lontani che ha voluto fare questa esperienza dal sapore antico come l’uomo, divenuta sacra in una città come Alì che affonda le radici della sua devozione verso Sant’Agata nella sua tradizione e nella sua storia.
Chiunque in questi giorni abbia fatto visita presso i locali del municipio, non ha potuto fare a meno di toccare con mano alcune cose che si sono ripetutamente affiancate al lavoro: armonia, allegria e tanto divertimento. Interessante è stato vedere diverse generazioni a confronto, soprattutto quella dei più anziani e dei più piccoli che hanno avuto un’occasione per incontrarsi e capirsi. In questa Festa Grande tutto porta alla comunione, è quasi un invito divino quello di parteciparvi senza temere nulla. Anche i suonatori di fisarmonica e tamburello che hanno accompagnato il lavoro di noi ciliari del pane durante i fine settimana, non hanno potuto fare a meno di notare la stessa cosa. Uno di loro con cui ho scambiato qualche chiacchiera mi ha detto
con una nota d’orgoglio: è davvero una bella festa, ci partecipo dal 1988 come suonatore dei ciliari del pane ed è sempre un onore per me. Bella la devozione del vostro paese.
Anche alcune suore del collegio Maria Ausiliatrice di Alì Terme ci hanno fatto visita e hanno partecipato al lavoro, facendo alcune ciambelle.
Giovedì 4 agosto si finirà di produrre il pane ma il lavoro, stavolta esclusivo di noi ciliari, non è ancora finito. Si dovrà procedere all’allestimento del Cilio su cui, a conti fatti andranno circa 100 kg di pane, comprese le 12 ciambelle grandi dalle mani sovrapposte e 36 più piccole di fattura tradizionale, il resto sarà imbustato e distribuito ai fedeli che lo desiderano.