CON LA CELEBRAZIONE DELLA CENA DEL SIGNORE HA INIZIO IL TRIDUO PASQUALE
L’altare della Reposizione è stato allestito con fiori e piante e con i tradizionali germogli.
14-04-17
Il Giovedi Santo, memoria dell’istituzione del Sacramento dell’Eucaristia, come tradizione vuole, è stato allestito il Sepolcro, dove si è svolta la Veglia dinnanzi a Gesù Sacramentato, al termine della celebrazione della Messa nella Cena del Signore (In Coena Domini), azione liturgica che dà inizio al Triduo Pasquale.
Ad Alì la preparazione dell’Altare della “Reposizione” è avvenuto già il giorno prima, quando i fedeli hanno portato fiori e piante per addobbare l’antica cappella del SS. Sacramento. Ma la preparazione dei “piatti” con i germogli, preparati con cura dai fedeli già alcune settimane prima, costituisce la tradizione principale che caratterizza la preparazione del Sepolcro. Con questi germogli si vuole simboleggiare la rinascita: “Il seme lasciato a macerare al buio da cui rinasce la vita è Gesù che, dopo il suo lungo calvario, entrato e uscito che fu dalle tenebre della morte, ritorna dopo la sua Resurrezione a vivere e a ridar vita e conforto al mondo intero”.
Durante la S. Messa che ha preceduto la Reposizione e l’Adorazione, si è svolto il rito della lavanda dei piedi. Il Parroco ha rievocato l’atto effettuato da Gesù, lavando i piedi ai 12 fanciulli del catechismo che hanno interpretato gli apostoli. Questi bambini hanno partecipato alla celebrazione accompagnati dalle mamme. I papà, invece, hanno portato il baldacchino per la processione che si è svolta verso l’altare del SS. Sacramento. P. Vincenzo, poi, rivolto ai bambini, ha detto: «Questa è la quarta generazione di apostoli a cui lavo i piedi. Li ho lavati ai vostri genitori, ai vostri nonni e forse pure ai vostri bisnonni». Segno del tempo che passa è stato anche il fatto che per la lavanda i bambini sono dovuti salire sui gradini dell’altare per consentire al Parroco di procedere senza abbassarsi.
Oggi, Venerdì Santo, la Chiesa rimarrà aperta tutto il giorno per l’adorazione privata. Alle ore 17,30, invece, si svolgerà l’Azione Liturgica della Passione del Signore e la Via Crucis per le vie del paese con le Barette. In vari punti del paese saranno allestiti gli altari con i quadri delle 14 stazioni.