CALENDARIO PARROCCHIALE
Febbraio
Giovedi 21 · S. Pier Damiani; B. Maria Enrica Dominici; B. Natale pinot
Il Signore dal cielo ha guardato la terra.
Gen 9,1-13; Sal 101; Mc 8,27-33.
Ore 17,00 S. Messa.
Venerdi 22 · CATTEDRA DI SAN PIETRO - S. Pascasio; S. Margherita da Cortona
Il Signore e' il mio pastore: non manco di nulla.
1Pt 5,1-4; Sal 22; Mt 16,13-19.
Sabato 23 · S. Policarpo; B. Giuseppina Vannini; Beato Nicola Tabouillot
O Dio, voglio benedire il tuo nome in eterno.
Eb 11,1-7; Sal 144; Mc 9,2-13.
Domenica 24 · 7.a Tempo Ordinario - S. Modesto; B. Tommaso M. Fusco
Il Signore e' buono e grande nell’amore.
1Sam 26,2.7-9.12-13.22-23; Sal 102; 1Cor 15,45-49; Lc 6,27-38.
Ore 16,30 Oratorio
Ore 18,00 S. Messa
La statua di S. Agata viene riposta sul suo altare.
Lunedi 25
Martedi 26
Mercoledi 27
LITURGIA
SANT’AGATA… “IMMOBILE COLONNA”
La Patrona di Alì viene celebrata il 5 febbraio. Il 17 agosto di ogni anno viene ricordata la traslazione delle Reliquie da Costantinopoli a Catania, passando per la terra di Alì.
30-01-19
Sant’Agata il cui nome in greco Agathé, significava buona, fu martirizzata verso la metà del III secolo, alcuni reperti archeologici risalenti a pochi decenni dalla morte, avvenuta secondo la tradizione il 5 febbraio 251, attestano il suo antichissimo culto.
Nacque nei primi decenni del III secolo (235?) a Catania; la Sicilia, provincia romana, così come le altre parti del grande impero, era soggetta alle persecuzioni contro i cristiani. Persecuzioni che erano cominciate, sia pure occasionalmente, intorno al 40 d.C. con Nerone; nel II e III secolo, furono giustificate da una legge che vietava il culto cristiano.
Nel 249 l’imperatore Decio, visto il diffondersi del cristianesimo, fu ancora più drastico: tutti i cristiani, per il solo fatto di essere tali, [leggi tutto]
leggi tutte..
PANNELLI IN BRONZO DELLA PORTA COMUNE DELLA CHIESA MADRE DI ALI’. LAVORI COMPLETATI
L’opera è stata realizzata per ricordare l’Anno Giubilare Parrocchiale. Ad maiorem Dei gloriam.
16-05-17
Solo tre mesi sono passati dalla conclusione dell’Anno Giubilare Parrocchiale e sembra già una eternità.
Lo scorso 11 febbraio, il novello Pastore della Chiesa Messinese, Mons. Giovanni Accolla, chiudendo in forma solenne l’Anno di grazia accordato alla nostra Parrocchia, ha benedetto le formelle in bronzo apposte sui due battenti di quella che è stata la Porta Santa per un intero anno. In esse sono riprodotti e lo stemma di Papa Francesco e il logo del Giubileo Aliese. Ieri, 12 maggio 2017, il lavoro è stato totalmente ultimato con una cornice bronzea che abbraccia la porta.
Quest’opera, realizzata dalla “Premiata Fonderia Laconeo” di Luigi Laconeo, vuole essere, non solo un abbellimento di quella che viene chiamata la “porta comune” della Chiesa Madre, ma sarà un segno dell’evento da poco concluso, che per l’avvenire ci ricorderà quanto abbiamo vissuto dal 12 febbraio 2016 al 12 febbraio 2017.
Non ci resta che ringraziare il Signore, fonte di Grazia e di Misericordia e pregarlo che non sia dimenticato e sprecato l’anno appena trascorso. E allo stesso tempo, ricordiamo: Agathae sub alis, Alì nulla timebit.
Ad perpetuam rei memoriam.
P. Vincenzo