CALENDARIO PARROCCHIALE
Aprile
Mercoledi 21 · S. Anselmo (mf); S. Corrado da Parzham
3.a di Pasqua
At 8,1b-8; Sal 65; Gv 6,35-40.
Acclamate Dio, voi tutti della terra.
Giovedi 22 · S. Leonida; S. Gaio
3.a di Pasqua
At 8,26-40; Sal 65; Gv 6,44-51.
Acclamate Dio, voi tutti della terra.
S. Messa ore 18,00.
Venerdi 23 · S. Adalberto; S. Giorgio
3.a di Pasqua
At 9,1-20; Sal 116; Gv 6,52-59.
Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo.
Sabato 24 · S. Fedele da Sigmaringen ; S. Antimo
3.a di Pasqua
At 9,31-42; Sal 115; Gv 6,60-69.
Che cosa rendero' al Signore, per tutti i benefici che mi ha fatto?
Domenica 25 · S. MARCO, evangelista; S. Franca; S. Aniano; S. Clarenzio
4.a di Pasqua (anno B)
At 4,8-12; Sal 117; 1Gv 3,1-2; Gv 10,11-18.
La pietra scartata dai costruttori e' divenuta la pietra d’angolo.
S. Messa ore 18,30.
Lunedi 26 · S. Pascasio Radberto
4.a di Pasqua
At 11,1-18; Sal 41 e 42; Gv 10,1-10 (B,C).
L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente.
Martedi 27 · S. Zita; S. Liberale
4.a di Pasqua
At 11,19-26; Sal 86; Gv 10,22-30.
Genti tutte, lodate il Signore.
S. Messa ore 18,00.
LITURGIA
I VENERDI DI QUARESIMA IN ASCOLTO DELLA PAROLA
MATTEO 9,14-15
18-02-21

1) Preghiera
Accompagna con la tua benevolenza,
Padre misericordioso,
i primi passi del nostro cammino penitenziale,
perché all’osservanza esteriore
corrisponda un profondo rinnovamento dello spirito.
Per Cristo nostro Signore. Amen
2) Lettura del Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo 9,14-15
In quel tempo, giunto Gesù all’altra riva del lago, nella regione dei Gadareni, gli si accostarono i discepoli di Giovanni e gli dissero: “Perché, mentre noi e i farisei digiuniamo, i tuoi discepoli non digiunano?”.
E Gesù disse loro: “Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto mentre lo sposo è con loro? [leggi tutto]
leggi tutte..
INIZIANO I “MARTEDI” IN ONORE DI S. AGATA
I nove “Martedi” culmineranno con la festa del 17 agosto.
16-06-19
E’ dal 1996, che puntualmente ogni anno la nostra comunità parrocchiale si ritrova a celebrare i nove martedi in onore di S. Agata, in preparazione alla festa del 17 agosto.
Questi “martedi” di S. Agata, non sono una novità, perché erano già nel passato celebrati con devozione, tanto che fu richiesto, prima all’Arcivescovo - Archimandrita di Messina, Card. Giuseppe Guarino, e successivamente a Papa Leone XIII (1878 – 1903) la concessione del privilegio dell’indulgenza, legata a questo giorno della settimana, in cui si fa ricordo del passaggio delle reliquie della nostra Santa Patrona, che secondo tradizione transitarono nel territorio aliese proprio di martedi (16 agosto 1126), per arrivare a Catania il giorno dopo, mercoledi 17.
Lo scopo di queste celebrazioni settimanali, non è soltanto quello di prepararsi al 17 agosto, ma anche di mantenere sempre vivo nel cuore degli Aliesi l’amore e la devozione verso la Patrona.
Il nostro tempo, la nostra società, sembra aver smarrito gli ideali, i valori e la testimonianza di una fede sincera e operosa: questi “martedi”, con le preghiere, l’ascolto della Parola e l’Eucaristia vogliono risvegliare in noi tutto questo!
Il 17 agosto è giornata importante legata alla Patrona e solennità della Dedicazione della Chiesa Madre.
Padre Vincenzo