AD ALI’ RACCOLTI BENI DI PRIMA NECESSITA’ DA DESTINARE AI BISOGNOSI
Celebrata la Giornata del Ringraziamento. Diminuiscono i frutti della terra segno che gli agricoltori sono sempre meno. Donata una zucca rossa di circa 70 Kg.
12-11-17
Nelle realtà rurali, la Festa del Ringraziamento è legata a tradizioni agresti e religiose che si uniscono per manifestare la gioia del raccolto e dell’annata agricola.
Quest’anno, nella nostra Parrocchia che celebra questa ricorrenza dal lontano 1984, i frutti della terra, portati al momento della presentazione dei doni, non sono stati molti, segno questo che ci fa capire che gli agricoltori diminuiscono sempre più e sono sempre più anziani, ma non è mancata la grossa, oserei dire enorme zucca, che in due hanno portato all’altare.
La comunità ha risposto comunque come sempre positivamente e se non sono stati molti i frutti, molti sono stati i generi di prima necessità offerti.
Celebrare la giornata del Ringraziamento, significa ricordare che nel prenderci cura del creato e di tutto quello che produce la terra, noi constatiamo che Dio tramite esso si prende cura di noi.
La nostra fede, mette Dio al primo posto, l’uomo come prima creatura e il creato come dono di Dio all’uomo affinché in esso, l’uomo, ogni uomo, tutto l’uomo si sviluppi e faccia sviluppare il creato stesso in tutte le sue componenti; uomini, animali, piante. Pertanto la visione cristiana è il camminare insieme dell’uomo e dell’ambiente verso Dio. Affinché ciò si verifichi tutti dobbiamo pregare perché nuovi giovani ritornino ai campi. La mancanza di altra possibilità di lavoro, sta spingendo diversi giovani a provare in questo campo ed a loro noi siamo grati e sentiamo che questa loro vocazione, così come la chiama Papa Francesco, rinnova l’intera società, perché il ritorno alla terra cambia radicalmente un paese e produce benessere per tutti, ravviva la luce negli occhi degli anziani che non vedono morire i loro sforzi, interpella i responsabili delle istituzioni affinché sorreggano con un reddito agricolo o sovvenzioni i giovani che si inseriscono in questo settore. Affidiamo queste considerazioni e propositi al Signore, che certamente saprà valorizzarli al meglio e aiutarci nella nostra vita e invochiamo la materna protezione di Maria, Madre dolcissima e sicura Protettrice.
Padre Vincenzo