INIZIA L’AVVENTO 2018
Sabato 1 dicembre, ai primi Vespri ha avuto inizio il periodo di Avvento. Prende avvio, così, un nuovo anno liturgico.
05-12-18
Ma qual è il significato di questo tempo, che ritroviamo puntualmente all’inizio di ogni anno liturgico?
La teologia dell'Avvento ruota attorno a due prospettive principali. Da una parte con il termine "adventus" (= venuta, arrivo) si è inteso indicare l'anniversario della prima venuta del Signore; d'altra parte designa la seconda venuta alla fine dei tempi.
Il Tempo di Avvento ha quindi una doppia caratteristica: è tempo di preparazione alla solennità del Natale, in cui si ricorda la prima venuta del Figlio di Dio fra gli uomini, e contemporaneamente è il tempo in cui, attraverso tale ricordo, lo spirito viene guidato all'attesa della seconda venuta del Cristo alla fine dei tempi.
Tempo di grazia, tempo di luce, tempo di risveglio... Dio nasce in un profondo silenzio. Entriamo nel mese che sancisce l'inizio dell'anno liturgico.
Avvento significa attesa, ma anche silenzio, interiorità, intimità. Vorremmo che l'attesa, in silenzio e preghiera, fosse condivisa con Maria, Madre di Gesù, per ripensare a tutta la storia della salvezza che proprio in Gesù trova compimento.
Anche noi siamo chiamati a diventare "generatori di Dio".
Pratichiamo, dunque, la giustizia, in noi e attorno a noi. Camminiamo sulle vie del Signore, con rettitudine, con amore. Il cambiamento inizia in noi, dentro di noi. Da noi, non dagli altri. Rientrare in noi, custodire la Parola, fare silenzio.
Si ricomincia l'Avvento con animo lieto, vigilanti, con buona volontà sapendo che Dio scende fino a noi, soltanto per Amore.
Il significato dell'Avvento
Tonino Bello
Avvento è essere convinti
che il Signore viene ogni giorno,
ogni momento nel qui
e nell'ora della storia,
viene come ospite velato.
E, qui, saperlo riconoscere:
nei poveri, negli umili, nei sofferenti.
Avvento significa in definitiva:
allargare lo spessore della carità!
Tanti auguri scomodi, allora!