CALENDARIO PARROCCHIALE
Febbraio
Giovedi 21 · S. Pier Damiani; B. Maria Enrica Dominici; B. Natale pinot
Il Signore dal cielo ha guardato la terra.
Gen 9,1-13; Sal 101; Mc 8,27-33.
Ore 17,00 S. Messa.
Venerdi 22 · CATTEDRA DI SAN PIETRO - S. Pascasio; S. Margherita da Cortona
Il Signore e' il mio pastore: non manco di nulla.
1Pt 5,1-4; Sal 22; Mt 16,13-19.
Sabato 23 · S. Policarpo; B. Giuseppina Vannini; Beato Nicola Tabouillot
O Dio, voglio benedire il tuo nome in eterno.
Eb 11,1-7; Sal 144; Mc 9,2-13.
Domenica 24 · 7.a Tempo Ordinario - S. Modesto; B. Tommaso M. Fusco
Il Signore e' buono e grande nell’amore.
1Sam 26,2.7-9.12-13.22-23; Sal 102; 1Cor 15,45-49; Lc 6,27-38.
Ore 16,30 Oratorio
Ore 18,00 S. Messa
La statua di S. Agata viene riposta sul suo altare.
Lunedi 25
Martedi 26
Mercoledi 27
LITURGIA
SANT’AGATA… “IMMOBILE COLONNA”
La Patrona di Alì viene celebrata il 5 febbraio. Il 17 agosto di ogni anno viene ricordata la traslazione delle Reliquie da Costantinopoli a Catania, passando per la terra di Alì.
30-01-19
Sant’Agata il cui nome in greco Agathé, significava buona, fu martirizzata verso la metà del III secolo, alcuni reperti archeologici risalenti a pochi decenni dalla morte, avvenuta secondo la tradizione il 5 febbraio 251, attestano il suo antichissimo culto.
Nacque nei primi decenni del III secolo (235?) a Catania; la Sicilia, provincia romana, così come le altre parti del grande impero, era soggetta alle persecuzioni contro i cristiani. Persecuzioni che erano cominciate, sia pure occasionalmente, intorno al 40 d.C. con Nerone; nel II e III secolo, furono giustificate da una legge che vietava il culto cristiano.
Nel 249 l’imperatore Decio, visto il diffondersi del cristianesimo, fu ancora più drastico: tutti i cristiani, per il solo fatto di essere tali, [leggi tutto]
leggi tutte..
S. AGATA, FESTA IDENTITARIA DEGLI ALIESI
Padre Vincenzo affida la Comunità Parrocchiale alla Patrona.
03-02-18
Con grande gioia anche quest'anno la Comunità Parrocchiale Aliese vive e celebra la Festa in onore della Santa Patrona.
Festa di una Comunità che guarda in avanti, nel suo futuro, con fiducia e speranza e rinnova il suo impegno di crescita e di testimonianza nella comunione, nella dignità di ogni persona, nel valore della famiglia, nella missione della Chiesa.
La festa della Patrona è sempre un'occasione grande che ci è offerta per riflettere sul significato del nostro essere cristiani, sull'i-dentità della nostra comunità, sul valore della fede nella costruzione della società, sulla presenza cristiana in un territorio. Nella Patrona si vedono incarnati quei valori che si vorrebbero mettere a fondamento della propria vita personale, relazionale, civile e sociale. S. Agata ha professato pubblicamente Cristo, rimanendo fedele nella sua confessione fino alla fine della sua vita.
Carissimi auguro a ciascuno di voi, con cuore di padre, di incontrare Gesù Cristo, l'unico che dà senso alla vita. Sant’Agata ci aiuti e ci accompagni in questo cammino. A lei affido l'intera comunità parrocchiale, a lei affido i bambini, gli anziani, gli ammalati, che dobbiamo amare e custodire sempre di più.
Auguro a tutti una buona e santa festa patronale.
P. Vincenzo