AD ALI’ IL TELAIO DELLA FESTA GRANDE TORNA… IN “SCENA”
Durante la manifestazione “Alì… colori e sapori” in programma per sabato 1 e domenica 2 dicembre, si svolgerà la sagra del maiale con la degustazione di altri prodotti tipici locali e, tra l’altro, sarà data dimostrazione dell’uso del telaio.
29-11-18
L’antico telaio usato nella festa grande per rappresentare una scena della tradizione popolare che vorrebbe S. Agata, allo stesso modo di Penelope, intenta a tessere nelle prigioni di Quinziano, sarà esposto durante lo svolgimento della sagra, organizzata ad Alì, nel prossimo week-end. L’arnese tessile è già stato montato in Chiesa Madre, è stato fatto l’ordito ed è pronto per essere usato. Sì, perché non si tratta di una semplice esposizione, ma di una vera e propria dimostrazione. Saranno, ancora una volta Ludovica Smeralda e Rachele Reale, le ragazze che durante la Festa Grande del 2016 hanno interpretato S. Agata e S. Caterina, a darci prova di quanto imparato due anni fa ed a farci rivivere l’emozione di una festa conservata nei ricordi e nel cuore di tutti gli aliesi e di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di assistervi. Questo evento, però, non investe solo l’aspetto affettivo, ma anche quello culturale, della conoscenza, perché sarà l’occasione di assistere al funzionamento di uno strumento, presente nelle attività domestiche dei tempi passati.
Questo sarà uno degli eventi inseriti nell’ambito della manifestazione “Alì… colori e sapori – sagra del maiale e degustazione dei prodotti tipici locali” organizzata dal Comune di Alì, in collaborazione con l’Associazione Alias, l’Arcipretura di Alì e la locale Confraternita di Misericordia, nei primi due giorni del mese di dicembre.
Sabato 1 dicembre, l’apertura degli stands per la degustazione dei prodotti tipici locali e per la visita al mercatino di prodotti artigianali è programmata per le ore 18,00. In serata è previsto un intrattenimento musicale con il Maestro Carmelo Agresti.
Piuttosto ricca di eventi la giornata di domenica 2 dicembre. Si inizierà alle ore 10,00 con l’apertura degli stands e del mercatino, il raduno di vespe d’epoca in Piazza Duomo e l’esposizione del carretto siciliano. Dalle ore 16,00, nella piazza nuova antistante il Municipio, ci sarà lo spettacolo di animazione con il gruppo “Fantasia” e l’intrattenimento con il gruppo “Perla Dance” di Melissa Gulizia.
La dimostrazione dell’uso dell’antico telaio ad opera delle due fanciulle protagoniste della festa decennale dedicata a S. Agata, si svolgerà dalle ore 11,30 alle 12,30 e dalle ore 18,30 alle 19,30 in Chiesa Madre. Dalle ore 16 alle 18, invece, sarà possibile visitare la mostra di oggetti antichi di uso quotidiano, curata da Giacomo Pantò.
Durante la manifestazione sarà possibile visitare anche il Duomo e il museo del Duomo.
La serata di domenica si concluderà con lo spettacolo di musica popolare della compagnia “Lo Zufolo”.